Il Giorno 24 ottobre 2024 Una mostra da Perdere la testa. Quando la decapitazione è arte
64 opere, dal Rinascimento ad oggi, ripercorrono uno dei motivi più inquietanti e attraenti della storiografia artistica: la testa mozza.
di Ada Masoero 21 ottobre 2024 Le azioni sanguinolente di Salomè, Giuditta e Davide diventano soggetto privilegiato di un curioso percorso tra il serio e il faceto.
La Galleria BKV Fine Art di Milano presenta la mostra “Perdere la testa”, un viaggio attraverso uno dei motivi più inquietanti e attraenti della storiografia artistica: la testa mozza. Un’accurata selezione di questa iconografia dall’antichità ai giorni nostri, che mette in luce alcune delle teste più famose della storia, come quelle di San Giovanni Battista, […]
di Nicola Maggi 6 luglio 2024 Il mondo dell’arte non si ferma mai. Neanche d’estate, quando la bella stagione dà l’opportunità a tutti noi di alternare mostre in galleria e interessanti eventi all’aria aperta dedicati all’arte contemporanea.
di Andrea Tricarico 30 giugno 2024 A Milano, BKV Fine Art celebra Giorgio Marconi con una mostra di opere e di artisti straordinari passati per la sua galleria. Da Valerio Adami a Mario Schifano, da Mimmo Rotella a Man Ray.
di Caterina Angelucci 23 giugno 2024 Enrico Baj, Giò Pomodoro, Emilio Tadini e Mario Schifano sono solo alcuni dei nomi che gravitarono attorno al celebre Studio Marconi e che a un mese dalla morte del gallerista tornano in mostra da BKV Fine Art.
19 giugno 2024 BKV Fine Art rende omaggio a Giorgio Marconi (Milano, 1930 – 2024) a un mese dalla sua scomparsa, uno dei galleristi che hanno segnato la storia dell’arte italiana del secondo dopoguerra, con una mostra dedicata agli artisti che più hanno caratterizzato l’attività della sua galleria fin dagli esordi e ai quali è […]
di Ada Masoero 17 giugno 2024 L’omaggio al gallerista recentemente scomparso di tre collezionisti-galleristi nel nuovo spazio che è «un luogo di studio, di conversazioni colte e di dibattito».
di Elisabetta Roncati 12 giugno 2024 Con approfondimenti estremamente interessanti tra cui la storia dell’Antigruppo di Nat Scammacca, analizzato con particolare attenzione dal curatore dell’esposizione Roberto Floreani. Il titolo completo della mostra è: “POP/BEAT – Italia 1960/1979. Liberi di sognare”, in ricordo del sentimento propositivo di quegli anni.